Quanto guadagna un influencer? Dati e prospettive future

0 Flares 0 Flares ×

ragazza-influencer-davanti-ad-un-cancello

Negli ultimi anni, la figura dell’influencer ha assunto un ruolo sempre più importante nel panorama digitale. Si tratta di individui che, grazie al loro seguito sui social media, riescono a influenzare le opinioni e i comportamenti dei propri follower, promuovendo prodotti, servizi o semplicemente il proprio stile di vita. Ma come nasce e qual è il guadagno di un influencer? Scopriamolo!

Come nascono gli influencer?

Esistono diverse categorie di influencer, che si distinguono per il numero di follower, il settore di riferimento e la piattaforma social utilizzata. In generale, si può dire che un influencer ha un seguito di almeno 10.000 follower, ma la soglia per essere considerati tali è in continua evoluzione. Su come diventare influencer esistono molti corsi e libri, capaci di dare i giusti strumenti a tutti coloro che desiderano svolgere questa creativa ed entusiasmante professione.

Il guadagno di un influencer

Le entrate di un influencer variano in base a diversi fattori, tra cui il numero di follower, il tasso di engagement, il settore di riferimento e la tipologia di collaborazione. In media, si può dire che un influencer con 10.000 follower può guadagnare tra i 100 e i 300 euro a post, mentre un influencer con 1 milione di follower può arrivare a guadagnare anche diverse decine di migliaia di euro per un singolo post. C’è da dire che anche i micro e nano influencer – e quindi con un bacino di follower inferiore- riescono a guadagnare anche 50-150 euro a post, se il loro pubblico è molto profilato, dunque interessato ai prodotti e servizi sponsorizzati.

Tipi di contenuto da sponsorizzare

Gli influencer possono monetizzare la propria presenza sui social attraverso diverse tipologie di contenuti sponsorizzati, tra cui:

• Post sponsorizzati: si tratta di post che reclamizzano un prodotto o un servizio in modo esplicito;
• Storie sponsorizzate: brevi video o immagini che promuovono un prodotto o un servizio in modo più informale;
• Recensioni: video o articoli in cui l’influencer recensisce un prodotto o un servizio;
• Giveaway: concorsi a premi in cui l’influencer mette in palio prodotti o servizi offerti da un brand;
• Affiliazioni: l’influencer inserisce un link affiliato nel proprio profilo o nei propri contenuti. Quando un utente acquista un prodotto o un servizio cliccando su quel link, l’influencer riceve una commissione.

Oltre ai guadagni diretti, gli influencer possono ottenere anche altri benefici, come viaggi gratuiti e prodotti omaggio, partecipazioni a eventi esclusivi e  collaborazioni con brand prestigiosi.

Un’evoluzione in continua crescita

Il mondo degli influencer è in continua evoluzione, con l’emergere di nuove piattaforme social e nuove tipologie di contenuti. Per avere successo in questo settore, è importante che gli influencer siano creativi, originali e in grado di costruire un rapporto autentico con il proprio pubblico.
In Italia, il mercato degli influencer è in forte crescita, con un valore stimato di oltre 200 milioni di euro nel 2023. Si prevede che nei prossimi anni questo mercato continuerà a crescere, grazie all’aumento della penetrazione dei social media e all’investimento da parte delle aziende in campagne di influencer marketing.
Diventare un influencer non è facile, ma con impegno e dedizione è possibile raggiungere il successo in questo settore. Ci proverai?

Redazione

Sito personale : WebinTesta
Coltiviamo la passione per il Web portando avanti i progetti editoriali di Web Book e di webintesta.it ma coscienti di non essere dei guru come i nostri autori. Abbiamo molte cose da imparare ma sicuramente molte altre da insegnare.

Nessun libro disponibile.

0 Flares Twitter 0 Facebook 0 LinkedIn 0 0 Flares ×

Replica

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I dati saranno trattati per consentire l'inserimento e la pubblicazione dei commenti e delle recensioni. Prima di lasciare il tuo commento, leggi l'Informativa Privacy

0 Flares Twitter 0 Facebook 0 LinkedIn 0 0 Flares ×